Page 7 of 12

TOOLS 2009

This time it was the TOOLS 2009 conference in Zurich, Switzerland. Adrian and I arrived on a Saturday, without any particular plan for the evening. Many locals suggested us to go to Lucerne because of the first edition of the Lucerne Festival. Adrian managed to convince me to go there, and I have to admit it was a good idea. Plenty of people, plenty of music, plenty of local food and drinks. And right after the sunset, the best fireworks I have ever seen: 25 minutes of pyrotechnic show with lights coming from both sky and lake… Amazing!

All the stereotypes about Swiss precision and efficiency were destroyed in one go on the way back to Zurich. We were supposed to take the train from Lucerne at 2:30, but probably too many people shared with us the same plan. 🙂 The result was kilometric queues on the ticket machines and people packed in trains like in India. The train we took did not even arrive in Zurich, and despite the promises of the railway’s personnel there, no further train came before one hour. In the end, tired of waiting, we took a taxi back to the city.

Well, despite this “original” start, the conference went well. The ETH, which hosted the conference, is located on top of a hill with a spectacular view over the city. The event was well organised and composed by several co-located conferences and workshops. Adrian made a brilliant presentation of our last work “A Diagrammatic Formalisation of MOF-Based Modelling Languages“, and many asked questions. I feel like the goals of our participation in the conference have been all fulfilled. The city was lovely and welcomed us with a great warm summer weather. The food was also great; to eat once more authentic Fondue and Rösti was a pleasure. 🙂

I left Zurich by train on Saturday, and my destination was not Bergen but Tortoreto, my hometown in Italy. The trip home was a sort of odyssey. The train I took in Milan had broken air conditioning system, and I had to stay inside it for five hours with no chance to open the windows. If this was not enough, the catering services of the Italian railways had a strike the very same day, i.e., it was not even possible to buy water! Italy is somehow able to remind me every time that the choice of moving abroad was the right one.

Iomega UltraMax Plus—A Linux-friendly External Hard Drive with RAID support

Lately, my home folder began to run out of space, so I started to look around for an external hard drive. I wanted a solution comprising at least 1TB space, RAID 1 support and USB 2.0 connector (since the last NAS I tried did not transfer more than 10Mbit/s). Obviously, the drive had to work out-of-the-box with GNU/Linux.

The most attractive solution seemed to be the WD MyBook Mirror, but various GNU/Linux forums including the Ubuntu ones had many posts reporting compatibility problems. The RAID control software is Windows-only, and the drive tends to spin itself down under GNU/Linux, causing the kernel to give up on it and disconnect the device.

It seemed almost like there was no other solution but I found out that Iomega produced what I was searching for. The Iomega UltraMax Plus includes eSATA, USB, FireWire interface connections plus RAID 0, 1 , and JBOD features. And it even looks cool! 😉 I could not find any information about possible compatibility issues with GNU/Linux, but I decided to buy it anyway. I have not been experiencing any issue since I received it one week ago. The RAID configuration is chosen via a hardware switch on the back of the drive, and GNU/Linux seems to handle it correctly. I recommend it to anyone.

7-fjellsturen 2009

Yes, I did it again. The seven mountains of Bergen in one day, 13 hours and 8 minutes to be precise. Despite the rain, I spent 36 minutes less than my first time.

Checkpoint20082009
Start 7-fjell (Gravdal ved Nutec)8:478:28
Lyderhorn10:1410:06
Damsgårdsfjell11:5111:52
Løvstakken13:4013:37
Start 4-fjell (Årstad)15:0014:36
Ulriken16:4316:39
Fløyen19:0519:21
Rundemanen20:2720:07
Sandviksfjellet20:5620:48
Mål (Marken)22:2721:36

Special thanks go to “min kjære” Synnøve, who shared with me in both editions, plus Antonio and Mikal who joined us this year.

Lettera aperta ai rappresentanti politici italiani

Gentili rappresentanti politici italiani,

sono Alessandro Rossini, un giovane di 28 anni che è stato costretto purtroppo o per fortuna ad espatriare per non vedere vanificati tanti anni di sacrifici.

Scrivo questa lettera per condividere con voi la mia storia. Prendetela un po’ come volete: come la storia di un perfetto sconosciuto a cui non dare nessuna importanza oppure come l’ennesima preoccupante testimonianza di uno dei tanti professionisti che da decenni abbandonano il Bel Paese.

Ho investito diversi anni della mia vita sopra i libri per ottenere una istruzione universitaria. Non sono stato solo un “secchione”, ho coltivato i miei interessi ed ho avuto i miei momenti di svago, ma i sacrifici sono stati tanti. Il risultati sono stati un master in tecnologie del web ed una laurea magistrale con lode in informatica presso l’Università degli Studi dell’Aquila, uno stage aziendale di quattro mesi a Roma presso una importante società di consulenza e soprattutto un anno di scambio in Norvegia grazie al programma Erasmus.

Alla fine del mio ciclo di studi, mi sarebbe piaciuto rimanere in accademia a fare il ricercatore. La ricerca è una delle cose che mi stimola di piú… Già da bambino dicevo che da grande avrei fatto l’inventore. Non avevo ancora idea di cosa avrei inventato, ma le intenzioni erano buone. 🙂 Il relatore della mia tesi mi invitò a partecipare al concorso per l’assegnazione di una borsa di studio per il dottorato, ma le condizioni di lavoro sarebbero state quelle stranote: poco piú di 800 EUR netti al mese, ovviamente se fossi rientrato fra i pochi “eletti” a vincere il concorso. Ma oggi uno scapolo che non vuole piú gravare sulle finanze dei genitori ha bisogno di molto di piú di 800 EUR al mese.

Nei mesi seguenti la mia laurea, ricevetti anche alcune offerte di lavoro dall’industria. La maggior parte delle proposte arrivarono da Roma e Milano, ed io sarei stato ben disposto a trasferirmi, se solo avessi ricevuto una proposta di lavoro adeguata. L’offerta piú vantaggiosa mi proponeva di lavorare a Milano per uno stipendio di 1200 EUR netti al mese, con un contratto di formazione e lavoro della durata di un anno. Mi chiesi piú volte cosa avessi studiato a fare, visto che è possibile guadagnare di piú con lavori per i quali non è richiesta la benché minima preparazione universitaria.

Con la ristrettezza e la precarietà di queste offerte, voi (dimenticando per un attimo l’agio in cui vivete grazie alle cariche che rivestite) ne avreste accettata una? Io proprio no. Molti dei miei colleghi ci erano già passati e si trovavano a vivere con l’ansia di non arrivare alla fine del mese.

Eppure, con i vostri programmi elettorali avete sempre promesso, tra le tante cose, aumento degli investimenti in istruzione e ricerca, riduzione del precariato lavorativo, snellimento della burocrazia, ma soprattutto avete promesso un futuro ai giovani. Puntualmente, avete disatteso tutte queste promesse.

A dir poco scoraggiato dallo scenario che mi si presentava davanti, iniziai a pensare che l’unica strada auspicabile per la mia carriera sarebbe stata quella di spostarmi all’estero. Grazie ai contatti fatti durante la mia esperienza di studi in Norvegia, ricevetti un’offerta di lavoro come ingegnere informatico presso una azienda di consulenza di Bergen. La scelta non era delle piú semplici, ma alla fine accettai e poche settimane dopo ero nel profondo nord. Dopo qualche mese di lavoro come ingegnere, ricevetti un’altra proposta di lavoro come dottorando presso l’Università di Bergen. Non mi feci scappare questa occasione, e riuscii finalmente a realizzare uno delle mie piú grandi aspirazioni: diventare un ricercatore.

È inutile che vi dica che le condizioni contrattuali sono decisamente allettanti: lo stipendio di partenza (anche normalizzato al costo della vita) è piú del doppio di quanto offerto in Italia, la classe di stipendio viene aumentata annualmente, le ferie pagate sono cinque settimane all’anno e l’orario di lavoro è flessibile. Ancora una volta, voi cosa avreste fatto? Io ho preso la mia decisione serenamente, ho accettato di investire almeno i prossimi quattro anni della mia vita qui.

Da due anni vivo in un Paese che, pur con i suoi difetti e problemi, è sicuramente moderno e dinamico. Ricordo ancora che al mio arrivo tutti mi parlavano in inglese, e le uniche cose che dovetti fare furono richiedere il permesso di soggiorno ed aprire un conto in banca. In meno di un giorno avevo finito con la burocrazia: nessuno mi chiese di riempire decine di moduli ridondanti, nessuno mi chiese di comprare marche da bollo, nessuno mi chiese di rivolgermi ad altri uffici. Alle tasse ci pensa direttamente il datore di lavoro. Le mie qualità vengono valorizzate ed alla fine del mese ho la mia gratificazione economica.

Quella di trasferirmi all’estero è stata comunque una delle scelte piú difficili della mia vita. Trasferirsi a piú di 3000 km da casa vuol dire mettersi completamente in gioco e ricominciare da zero. Rinunciare alla vicinanza della propria famiglia, dei propri affetti, delle proprie amicizie sono solo le piú ovvie delle conseguenze di una scelta cosí importante. Si deve imparare una nuova lingua, cambiare le proprie abitudini alimentari, familiarizzare con nuovi usi e costumi e farsi piacere anche quello a cui non siamo e non vorremmo essere abituati. Si deve affrontare la solitudine, ricostruire una rete di amicizie e a volte sentirsi un ospite indesiderato. Credete sia facile? Eppure io preferisco affrontare di petto tutto questo pur di avere un futuro…

Gentili rappresentanti politici, sarò ripetitivo ma ci tengo a ribadire che io sono solo uno dei tanti cervelli che hanno ricevuto ospitalità e garanzie all’estero. I giovani che fuggono lo fanno perché non hanno possibilità di esprimersi nel loro Paese, e non c’è da meravigliarsi: la ricerca universitaria si regge in piedi con mezzi di fortuna e le aziende italiane in cui si possa parlare di ricerca e sviluppo si contano ormai con due mani. Questo è un problema che conoscete bene, eppure non provate ad arginarlo in nessun modo. Non vi preoccupa minimamente che molti giovani capaci se ne vadano a dare il loro contributo in altri Paesi? Di questo passo, chi si occuperà dello sviluppo dell’Italia? Da 50 anni non fate piú politica, ma pensate solo ai vostri interessi. Perché al posto di giocare alla creazione di nuovi partiti, federazioni e alleanze, non cercate concretamente di frenare gli innumerevoli sperperi di denaro pubblico per investirli in maniera opportuna? Oppure il sistema è veramente cosí marcio da non poter porre rimedio?

Io rimango perplesso e soprattutto triste di fronte al declino di un Paese cosí bello e dalla storia cosí ricca.

Cordiali saluti,
Alessandro Rossini

Marburg and FASE’09

I have the feeling that my blog is slowly becoming just a collection of reports about my trips. Not that there is anything wrong with that, but a bit more of variety would be better. Anyway, here I am once more talking about research and travelling.

During March I had two trips. The first was to Marburg, a little town about one hour train north of Frankfurt, Germany. This trip was not due to a conference, but because I needed to work together with my colleague Adrian—who was spending three months as a visiting researcher at the Philipp University—on a paper which we had to submit for a journal publication. We managed to get finished with the paper and to submit it, and fortunately, we also had time to hang out.

Marburg is a lovely university town; it reminds me a bit L’Aquila, at least the L’Aquila I am familiar with. I stayed one week in a king sized room of a guest house, with furniture from the beginning of the 20th century and a bathroom that was probably bigger than the room I have in Bergen. 🙂 No, I did not have travelling budget to waste, on the contrary, I tried to spare. Nevertheless, this was the cheapest solution available since Marburg was hosting a big conference on Medicine during the same week, and all the hotels were fully booked. I learned something funny while in Marburg: many of the public toilets in Germany have a particular sink specifically designed to… puke. 🙂 A local PhD student commented about this with “We have strong drinking traditions in Germany…” Brilliant!

The second trip was to York, as always together with Adrian, to attend the FASE 2009 conference, part of ETAPS. Here I presented our last paper “A Category-Theoretical Approach to the Formalisation of Version Control in MDE.” I was confident, and I am satisfied with the presentation. Receiving compliments from colleagues and other researchers was a high reward. The same evening after the presentation we had a “gala dinner”, which was delicious, and we continued the celebrations in the pubs of the city centre. The ale beers from the local breweries helped me to forget about the research carried on in the last months. 🙂 The city of York was somehow fascinating, also because of its history. Founded by Romans in the year 71 and captured by the Vikings in 866, it shares a lot with the history of both my home country and the country where I live now.