Page 12 of 12

í ed ú: perché l’accento acuto?

La norma di riferimento per l’uso degli accenti nella lingua italiana è la nº 6015 dell’Ente Nazionale Italiano di Unificazione (UNI), che raccomanda queste convenzioni:

  • Il segnaccento, nei casi in cui è obbligatorio, è sempre grave sulle vocali: a, i, o, u;
  • Sulla e, il segnaccento obbligatorio è grave se la vocale è aperta, è acuto se la vocale è chiusa.

Se l’accendo acuto <´> indica la vocale chiusa e quello grave <`> la vocale aperta, si potrebbe pensare che i ed u siano vocali aperte. Al contrario, i ed u sono vocali di massima chiusura. Questo vuol dire che la norma di riferimento è semplicemente illogica, perché non rispecchia la fonetica. Di conseguenza preferisco adottare una norma alternativa che raccomanda l’accento acuto sopra le vocali i ed u.

Se volete approfondire l’argomento potete consultare un articolo di Paolo Matteucci. Se invece vi state chiedendo come si possano digitare í ed ú con la tastiera italiana, vi consiglio di tornare sul mio blog presto… 🙂

Dieci anni di home page

Giorni fa, mentre mettevo mano al codice del tema che uso su questo sito, ho iniziato a riflettere su quanto tempo è passato dalla mia prima apparizione su Internet e su come è evoluto il mio sito in tutto questo tempo.

Iniziai a connettermi ad Internet intorno al 1995 con un modem della U.S. Robotics da 28.800bps, pagato un occhio della testa. Usavo lo pseudonimo Nemo, che si rivelò ben presto come una scelta infelice.

Realizzai la mia prima home page nel 1997. Era caricata su uno spazio web del mio fornitore Internet locale, e conteneva solo qualche foto e qualche script che trovavo qua e là in rete; come il windows bombing che scatenava l’apertura di un numero infinito di finestre di pop-up e che era associato ad un pulsante opportunamente etichettato “Don’t click”. Potete immaginare in quanti mi hanno mandato a quel paese per via di questo scherzo. 🙂

Nemo Home Page

Sfortunatamente lo pseudonimo Nemo era diventato sputtanatissimo ed il nome utente corrispondente era già utilizzato in quasi tutti servizi gratuiti in rete. Cosí nel 2001 decisi di cambiare pseudonimo in Aronnax, che è un altro dei personaggi del libro “20000 leghe sotto i mari” di Jules Verne. Aronnax inizia con AR, le mie due iniziali, e termina con X, come Unix e Linux, il che lo rendeva molto interessante.

Nel 2001 rinnovai anche la mia home page, dandogli un tocco un po’ piú personale. La nuova pagina conteneva i primi esperimenti di programmazione fatti all’università, ed il tema era ispirato al nuovo sito Apple.

Aronnax Home Page

Nel 2002 registrai il dominio aronnax.it. La pagina diventò pian piano un portale dedicato a GNU/Linux. Il gestore di contenuti era scritto da Graziano Liberati e me, mentre i contenuti erano curati interamente da me.

Nel 2003 registrai anche il dominio alessandrorossini.it. La nuova pagina conteneva solo una corta biografia ed il curriculum vitæ (in altre parole, il tipo di pagina che si usa quando si vuole aumentare la propria visibilità in rete), ed il tema era preso dal portale Open Source Web Design.

Alessandro Rossini's Web Site 1.0

Le versioni che si susseguirono dal 2004 al 2007 non erano molto differenti nei contenuti, quanto nel tema.

Alessandro Rossini's Web Site 2.0
Alessandro Rossini's Web Site 3.0
Alessandro Rossini's Web Site 3.5

L’ultima versione la state vedendo ora. Sono passato a WordPress e lo utilizzerò per scrivere questo blog da ora in poi. Ho anche pensato che alessandrorossini.it fosse un po’ troppo Italiano, e cosí ho registrato il dominio alessandrorossini.org.

Alla fine sono passati piú di dieci anni dalla mia prima pagina. Starò mica diventando vecchio? 🙂

Ten years of home page

Some days ago, while I was hacking (which by the way simply means “to devise or modify a computer program, usually skillfully”) the code of the theme I use on this site, I started to think about how much time it passed since my first appearance on the Internet and how my website evolved.

I started connecting to the Internet in 1995 with a U.S. Robotics 28.800bps modem, paid through the nose. I used the nickname Nemo, which turned out to be a poor choice very soon.

I created my first home page in 1997. It was hosted on a web space of my local Internet provider, and contained just some pictures as well as some script that I was finding here and there on the web—like the windows bombing script which triggered the opening of an infinite number of pop-up windows and which was attached to a button conveniently labelled “Don’t click”. You can imagine how many people sent me to hell because of that joke. 🙂

Nemo Home Page

Unfortunately, the nickname Nemo was widely used, and the corresponding username was already taken in most free services on the web. So in 2001, I decided to change nickname to Aronnax, which is also one of the characters from the book “Vingt mille lieues sous le mers” (20000 Leagues Under the Sea) by Jules Verne. Aronnax starts with AR, like my initials, and ends with X, like Unix or Linux, something that made it particularly interesting.

In 2001 I also refreshed my home page, giving it a more personal touch. The new home page contained my first coding experiments made at the University, and the theme was inspired by Apple’s new website.

Aronnax Home Page

In 2002 I registered the aronnax.it domain. The home page slowly became like a portal dedicated to GNU/Linux. The content management system was developed by Graziano Liberati and me, while the contents themselves were edited by me only.

In 2003 I also registered the alessandrorossini.it domain. The new home page contained just my short biography and curriculum vitæ—in other words, the kind of home page that you use when you wish to increase your visibility on the web—and the theme was taken from the Open Source Web Design portal.

Alessandro Rossini's Web Site 1.0

The versions that went from 2004 to 2007 were not so different in terms of contents but in terms of theme.

Alessandro Rossini's Web Site 2.0
Alessandro Rossini's Web Site 3.0
Alessandro Rossini's Web Site 3.5

The last version is the one you are looking at now. I switched to WordPress, and I will use it to write this blog from now on. I also though that alessandrorossini.it was too Italian, so I registered the alessandrorossini.org domain.

In the end, more than ten years passed since my first home page. Am I becoming old perhaps? 🙂