Category: Society

Stato della chiesa

L’Italia, o meglio, la Repubblica Italiana, dovrebbe cambiare nome in Stato della Chiesa… sí avete letto bene Stato della Chiesa, come nell’antico splendore ottocentesco.

Lo spunto per questa riflessione è la recente notizia che nel processo a Radio Vaticana, accusata di essere responsabile di inquinamento elettromagnetico che aumenterebbe l’incidenza di tumori ed altre patologie, l’emittente pontificia è stata assolta in appello. “Il fatto contestato non è previsto dalla legge italiana come reato”. Il che significa che l’attività della Radio non può essere contestata.

Ora io non voglio entrare in merito né a questioni mediche né a questioni legali, non sono competente. Non ho gli strumenti per sostenere la tesi secondo la quale l’inquinamento elettromagnetico aumenti l’incidenza di patologie terminali, cosí come non ho gli strumenti per capire come mai la magistratura abbia ribaltato una prima sentenza di colpevolezza. Quello che so è che ci sono dei limiti di legge riguardanti le potenze massime di emissione, e che questi limiti vengono abbondantemente superati da Radio Vaticana. La cosa è stata ampiamente mostrata in vari servizi di Iene, Striscia la Notizia, Report e chissà quanti altri: se ne parla da anni ormai. I vari comitati delle aree colpite da questo elettrosmog hanno presentato in tribunale innumerevoli perizie tecniche. Eppure la magistratura ha deciso di non farsi piú domande e di ristabilire come al solito il principio di intoccabilità della Chiesa cattolica.

Questo è solo uno dei tanti esempi. Si potrebbe anche parlare dell’attacco ai comici del concerto del primo maggio, dell’affossamento dei DICO, della campagna di disinformazione sull’inchiesta della BBC sul “Crimen Sollicitationis”… e tutto questo è accaduto solo nell’ultimo mese.

Il catechismo della Chiesa cattolica ricorda (nn. 1267 e 1269) che il battesimo «incorpora alla Chiesa» e «il battezzato non appartiene più a se stesso […] perciò è chiamato […] a essere “obbediente” e “sottomesso” ai capi della Chiesa». Volete ancora continuare ad essere sottomessi? Se la risposta è no potete sempre cancellare gli effetti civili del battesimo: trovate tutte le informazioni di cui avete bisogno qui. Io l’ho già fatto, mi sono “sbattezzato” per coerenza, e per rivendicare il mio senso di non appartenenza alla Chiesa cattolica.

Senso di appartenenza

Ultimamente mi chiedo a cosa corrisponda esattamente il “senso di appartenenza” e come questo condizioni la vita di un individuo. Su Wikipedia ho trovato una definizione molto interessante, che parte dal concetto di “identità”:

“Il concetto di identità riguarda, per un verso, il modo in cui l’individuo considera sé stesso come membro di determinati gruppi (genere, etnia, nazione, professione, ecc.) e, per l’altro, il modo in cui i codici di quei gruppi consentono a ciascun individuo di pensarsi, muoversi, collocarsi e relazionarsi rispetto a sé stesso e agli altri. […] Molte persone sono orgogliose del gruppo in cui si identificano, che fornisce loro un senso di appartenenza ad una comunità, e per converso nutrono un differente gradiente di rifiuto per i gruppi che considerano esterni o altri, gradiente tarato in base al grado di vicinanza o lontananza dell’altro dal proprio.” [Wikipedia, 2007]

Mi sento italiano? O meglio, mi identifico con gli italiani? La risposta ora è “sí e no”: ci sono aspetti della nostra cultura di cui vado sicuramente orgoglioso (la lingua, il temperamento, lo stile, la cucina, ecc.), ma ci sono anche diversi stereotipi dell'”Italietta” di cui mi vergogno.

Di domande cosí potrei pormene tante, ma non so in quanti casi risponderei con un sí od un no secco. Con il passare degli anni il mio senso di appartenenza ha confini sempre piú laschi, ed in questo senso la mia esperienza da studente Erasmus in Norvegia ha contribuito molto.

Consiglio spassionatamente a tutti una esperienza all’estero, di almeno sei mesi. Ti mette in discussione, ti apre la mente, ed alla fine ti fa sentire diverso, piú ricco. Il tuo senso di appartenenza appunto, non sarà piú lo stesso. Ti sentirai di far parte di un tutto dal quale attingere il meglio che le culture del mondo hanno da offrire.

Ricordo quando durante l’infanzia mia madre, nel mezzo di discorsi piuttosto impegnativi per un ragazzino, diceva di sentirsi “cittadina del mondo” piuttosto che fiorentina o italiana. Purtroppo la saggezza dei propri genitori, se si è fortunati, la si capisce ed apprezza solo arrivati ad una certa età. Adesso che ho 26 anni penso aver finalmente capito il significato delle sue parole.